Lesioni da incidente stradale: quando scatta il reato e quando si tratta solo di risarcimento

Pubblicato il 27 luglio 2025 alle ore 17:52

Lesioni da incidente stradale: quando scatta il reato e quando si tratta solo di risarcimento

Introduzione

Dopo un incidente stradale, le lesioni riportate da uno dei coinvolti possono avere conseguenze solo civili, legate al risarcimento dei danni, oppure anche penali, dando origine a un procedimento per il reato di lesioni personali stradali disciplinato dall’art. 590-bis del Codice Penale.

Capire la differenza è fondamentale sia per chi subisce il danno, sia per chi rischia di essere perseguito penalmente.

 


 

Quando scatta il reato di lesioni personali stradali (art. 590-bis c.p.)

L’art. 590-bis prevede pene più severe per chi, violando le norme del Codice della Strada, provoca a qualcuno lesioni gravi o gravissime.

Le lesioni assumono rilievo penale quando:

  • La prognosi supera i 40 giorni → lesioni gravi.

  • Vi è indebolimento permanente di un senso o di un organo.

  • Vi è perdita di un arto, sfregio permanente del viso, malattia probabilmente insanabile → lesioni gravissime.

In questi casi, la procedibilità è sempre d’ufficio: non serve querela della persona offesa.

Le pene aumentano ulteriormente se il conducente era in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

 


 

Quando la lesione resta solo una questione civile

Se la prognosi è pari o inferiore a 40 giorni e non vi sono postumi permanenti, non si configura alcun reato.

La vittima, però, ha comunque diritto al risarcimento del danno:

  • Danno biologico (inabilità temporanea e postumi permanenti).

  • Danno morale (sofferenza psicologica legata all’evento).

  • Danno patrimoniale (spese mediche, perdita di reddito, ecc.).

 


 

Perché è importante rivolgersi a un legale

Un avvocato esperto in infortunistica stradale è fondamentale per:

  • Valutare se la prognosi comporta conseguenze penali per il responsabile.

  • Attivarsi subito per richiedere il giusto risarcimento.

  • Seguire la pratica sia in ambito penale che civile, tutelando al meglio la vittima.

Crea il tuo sito web con Webador