Come ottenere il risarcimento per danni da buca stradale

Pubblicato il 29 agosto 2025 alle ore 09:09

Hai subito danni per colpa di una buca in strada? Ecco cosa devi fare per ottenere il giusto risarcimento

Le buche stradali sono un pericolo costante per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Ogni giorno, migliaia di persone subiscono danni a causa della scarsa manutenzione delle strade. In questo articolo scoprirai come ottenere il risarcimento, chi è responsabile e quali prove servono per far valere i tuoi diritti.

 


 

Chi è responsabile se prendi una buca?

Il Codice Civile, all'art. 2051, stabilisce che chi ha in custodia una cosa (in questo caso, la strada) è responsabile dei danni che questa provoca, a meno che non provi il caso fortuito.

๐Ÿ‘‰ In parole semplici: se c'è una buca non segnalata e tu danneggi l'auto, il Comune o l'ente proprietario è responsabile.

A chi spetta la manutenzione?

  • Strade comunali: Comune

  • Strade provinciali: Provincia

  • Strade statali o tangenziali: ANAS

 


 

Cosa fare subito dopo il danno

1. Scatta foto

  • Alla buca (da vicino e da lontano)

  • Al danno subito

  • Al contesto (assenza di cartelli, manto dissestato, ecc.)

2. Raccogli testimonianze

  • Chiedi nome e contatto a chi ha assistito

  • Meglio se firmano una dichiarazione

3. Chiama le forze dell'ordine

  • Se possibile, chiedi un verbale che documenti il fatto

4. Vai al pronto soccorso (se ci sono lesioni)

  • Serviranno i certificati medici e le ricevute per le spese

5. Conserva ricevute e preventivi

  • Di carrozzeria, gommista o medico: tutto può essere risarcito

 


 

Come chiedere il risarcimento al Comune o all'ente competente

Per ottenere il rimborso dei danni subiti, devi inviare una richiesta formale, meglio se tramite PEC o con l'assistenza di un avvocato.

Cosa scrivere nella richiesta:

  • I tuoi dati e quelli del veicolo

  • Data, ora e luogo dell'incidente

  • Descrizione dettagliata dell'accaduto

  • Danni subiti (con allegati)

  • Richiesta di risarcimento entro 30 giorni

โœ… Puoi anche inviare copia alla compagnia assicurativa dell'ente, se conosciuta.

 


 

Quali prove servono per ottenere il risarcimento

Per avere successo nella tua richiesta, devi dimostrare tre cose:

  1. Che la buca esisteva

  2. Che hai subito un danno

  3. Che il danno è stato causato da quella buca

Il Comune può evitare di pagare solo se dimostra:

  • Che la buca è apparsa improvvisamente (caso fortuito)

  • Che la zona era correttamente segnalata

 


 

E se il Comune non risponde?

In caso di silenzio o rigetto della richiesta:

  • Si può agire in giudizio contro l'ente

  • Competente è il Giudice di Pace per danni fino a € 5.000 o fino a € 20.000 (se solo materiali)

  • Il termine per agire è di 5 anni dalla data del fatto

 


 

Perché affidarsi a un professionista esperto fa la differenza

Un professionista esperto in risarcimento danni da buca stradale conosce:

  • Le modalità per scrivere una richiesta efficace

  • Le prove giuste da raccogliere

  • I tempi corretti da rispettare

  • Le tecniche per ottenere un risarcimento più elevato